- meno
- menoA avv. (anche troncato in men , spec. in posizione proclitica) 1 In minore quantità, in minore misura o grado (si pospone al v. e allora può introdurre una prop. compar.; se è seguito da un agg. o da un avv., forma il compar. di minoranza, mentre se in tali condizioni è preceduto dall'art. determ., forma il superl. rel. di minoranza; il secondo termine di paragone può anche essere sottinteso): devi affaticarti –m; il viaggio è sembrato meno lungo; l'inverno è stato meno freddo; l'argento è meno prezioso dell'oro | Più o –m, poco più poco –m, quasi, circa, pressappoco | Di –m, in minor misura | Quanto –m, almeno | Senza –m, certamente | Né più né –m, proprio, per l'appunto: si è dimostrato né più né meno per quello che è; CONTR. Più. 2 No (in prop. disgiuntive): dobbiamo decidere se accettare o –m. 3 Nella locuz. venire –m, mancare: gli sono venute meno le forze; venir meno all'attesa, alle promesse | Venir meno a sé stesso, mancare ai doveri verso sé stesso | (assol.) Svenire: è venuto meno per la fame. 4 Nelle locuz. essere, mostrarsi da –m, essere, mostrarsi inferiore. 5 Nella locuz. fare a meno di qlco. o qlcu., farne senza, privarsene: devi fare a meno di fumare. 6 Nella locuz. meno male, per fortuna: meno male che sei arrivato! 7 Indica sottrazione nell'operazione matematica: dieci meno tre fa sette | Indica mancanza nelle misurazioni: sono le dieci meno un quarto | Nelle misurazioni di temperatura, indica temperature inferiori a zero gradi centigradi: la minima è di meno sei. B ¡ Nelle locuz. cong. a meno che, a meno di, salvo che, eccetto che (introduce una prop. eccettuativa con il v. al congiunt. se esplicita, all'inf. se implicita): la cosa non può mutare a meno che non intervenga un fattore imprevisto; non lo farò a meno di esserne pregato. C prep. Eccetto, fuorché: erano tutti presenti meno lui. D agg. inv. 1 Minore in quantità: ho impiegato meno tempo di te | Minore di numero o misura: ha meno scrupoli di me. 2 Con valore neutro in espressioni ellittiche: ho mangiato meno del solito | In men che non si dica, in meno di un baleno, in meno di un attimo, molto rapidamente; CONTR. Più. E in funzione di s. m. inv. 1 La minor cosa (con valore neutro): questo è il meno che gli poteva capitare | La parte minore | Parlare del più e del –m, di cose non importanti, passando da un argomento all'altro. 2 Segno ‘-’ che, premesso a un numero assoluto, indica un numero negativo | Segno dell'operazione di sottrazione; CONTR. Più. 3 La minoranza (sempre preceduto dall'art. determ. pl.): gli assenti sono stati i –m.
Enciclopedia di italiano. 2013.